Premessa
Il Green City Accord prevede la misurazione di tre indicatori, relativi alla componente vegetazionale (Ambito Natura e Diversità), di seguito riportati.
Percentuale di aree protette all’interno del perimetro comunale (Indicatore obbligatorio)
Copertura arborea percentuale all’interno del perimetro comunale (Indicatore obbligatorio)
Trend dello stato della vegetazione all’interno del perimetro comunale (Indicatore facoltativo)
Percentuale di aree protette
- Le aree protette all’interno del perimetro comunale risultano essere quattro siti appartenenti alla Rete Natura 20001:
SITECODE | SITENAME |
---|---|
IT5180013 | Ponte a Buriano e Penna |
IT5180016 | Monte Dogana |
IT5180014 | Brughiere dell’Alpe di Poti |
IT5180015 | Bosco di Sargiano |
La superficie calcolata delle aree protette all’interno del perimetro comunale (Figure 1) è la seguente:
\[ Aree~protette=\frac{27~km^2}{385~km^2}=7\% \]
Copertura arborea
L’indicatore calcolato è il seguente:
\[ Copertura~arborea=\frac{225~km^2}{385~km^2}=58\% \]
Tale valore pone Arezzo al secondo posto in Italia come superficie arborea assoluta (\(km^2\)):

Tale valore molto elevato (Figure 2) è garantito dalla elevata estensione di superfici forestali, che coprono la metà del territorio comunale.
Trend della vegetazione
Analizzando gli ultimi 20 anni, emergono i seguenti andamenti nello stato della vegetazione, misurato come trend dell’indice NDVI (Normalized DIfference Vegetation Index):
\[ Grenness = \frac{348~km^2}{385~km^2}=90\% \]
\[Browning = \frac{37~km^2}{385~km^2}=10\%\]
L’indicatore sottolinea che il 90% delle superfici comunali hanno avuto negli ultimi venti anni un aumento del loro indice di verde, mentre il restante 10% ha osservato una diminuzione.
Sintesi
L’analisi degli indicatori relativi alla copertura arborea e alla vegetazione del Comune di Arezzo hanno messo in luce i seguenti aspetti:
Il territorio si caratterizza per una elevata ricchezza di ambienti, corroborata dalla presenza di quattro siti di rilevanza comunitaria (Figure 1), che rappresentano una risorsa fondamentale per la conservazione della biodiversità di habitat e specie in ambiente urbano e peri-urbano.
Elemento di assoluto rilievo è l’elevata presenza di aree forestali, che rappresentano circa la metà della superficie comunale, di cui Monte Lignano e l’Alpe di Poti costituiscono le due realtà più estese. Tali comprensori rappresentano un polmone verde importante per la cittadinanza, e rivestono un ruolo ecologico fondamentale per il territorio.
L’analisi del trend della vegetazione conferma un positivo aumento dell’indice di verde per la maggior parte del territorio comunale.
In sintesi, la ricchezza di aree protette si integra con la presenza di un esteso patrimonio forestale, la cui corretta gestione rappresenta un elemento strategico per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi naturali nel territorio aretino.
Di seguito è disponibile il report completo.