Chi siamo

Il progetto, finanziato dal Comune di Arezzo, è realizzato da ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari e forestali.

Al progetto collaborano due centri:

  • Il Centro di Ricerca Foreste e Legno, con sede ad Arezzo, svolge studi e ricerche per la gestione sostenibile delle foreste e dell’arboricoltura da legno, per il miglioramento genetico degli alberi forestali e la conservazione e la gestione della biodiversità, per la valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose dei boschi e delle piantagioni forestali.

    Il laboratorio di geomatica forestale svolge ricerche mirate al monitoraggio della salute degli ecosistemi forestali, mediante l’utilizzo delle informazioni derivate dal telerilevamento satellitare, unito all’utilizzo di tecnologie di precisione (droni, laser scanning).

  • Il Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, con sede a Firenze, si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali, forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Inoltre, il Centro promuove lo studio e la conservazione della diversità entomologica che caratterizza gli ambienti agroforestali.

    Al suo interno, il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali svolge ricerche mirate allo studio e al monitoraggio degli insetti, dedicandosi sia alla caratterizzazione delle comunità forestali, sia alla conservazione di singole specie. Molteplici sono gli approcci adottati e, tra questi, gioca un ruolo chiave la scienza partecipata (citizen science), che vede il coinvolgimento di volontari/e in diverse fasi dei progetti.

Ricercatore

Alessandro Campanaro

Si occupa di ecologia e conservazione della natura, con particolare attenzione alla biodiversità forestale. È coordinatore di progetti nazionali e internazionali dedicati allo studio e al monitoraggio di insetti attraverso metodi tradizionali e la scienza partecipata.

Collabora al monitoraggio e la conservazione di specie e habitat protetti nelle Riserve Statali e nella Rete Natura 2000. È coinvolto nel National Biodiversity Future Center del PNRR. È infine impegnato nella Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine.

Orcid: 0000-0003-4043-6362

Collaboratrice

Alice Lenzi

Laureata in scienze naturali, e dottoranda presso l’università di Siena, ha preso parte negli anni a diverse iniziative di scienza partecipata per il monitoraggio di specie protette appartenenti a diversi gruppi animali, tra cui uccelli, mammiferi e insetti (farfalle e coleotteri).

Attualmente si occupa dello studio e della conservazione dell’entomofauna, con particolare attenzione ai coleotteri legati agli ambienti forestali e alla loro diversità funzionale e tassonomica.

Orcid: 0000-0002-3456-5726

Ricercatore

Francesco Chianucci

Studia le relazioni tra gestione forestale sostenibile e biodiversità. Per le sue ricerche, ha testato e sviluppato diverse tecniche e strumentazioni per il monitoraggio forestale, e le ha raccontate in un sito per farle conoscere: canopyphotography.wordpress.com.

Oltre ai progetti di ricerca, svolge attività di educazione ambientale con i bambini e le scuole, e ha creato un blog per fare conoscere ai ragazzi la storia e il territorio di Arezzo: apiccolipassiarezzo.com

Orcid: 0000-0002-5688-2060

Ricercatrice

Silvia Gisondi

Appassionata di entomologia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica.

Interessata a diversi gruppi di insetti (tra cui coleotteri e ditteri), attualmente si occupa dell’analisi e della valutazione delle misure di conservazione applicate nelle aree protette (siti Natura 2000/Riserve Naturali Statali) e dello studio e della conservazione di insetti forestali, anche attraverso iniziative e progetti di scienza partecipata.

Orcid: 0000-0002-1260-582X

Ricercatore

Ugo Chiavetta

Si occupa di geomatica e telerilevamento forestale, inventari forestali, biodiversità, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nel settore forestale, con particolare attenzione alle foreste vetuste.

È stato coordinatore e/o responsabile scientifico per il CREA di progetti nazionali ed europei. Partecipa a iniziative di ricerca su scala internazionale, come le EU COST Actions. Svolge attività di educazione scientifica nelle scuole primarie e secondarie.

Orcid: 0000-0002-8404-7927

Ricercatrice

Maria Cristina Monteverdi

Si occupa di conservazione e miglioramento delle risorse genetiche forestali, con particolare attenzione alla biodiversità e al monitoraggio genetico adattativo delle specie forestali, soprattutto in risposta ai cambiamenti climatici.

Membro della Commissione Risorse Genetiche della FAO, con all’attivo numerosi progetti nazionali ed internazionali. Svolge attività di educazione scientifica relative alle tematiche ambientali nelle scuole primarie e secondarie.

Orcid: 0000-0003-1786-4713