Il 09 gennaio 2025 si è svolto presso il Comune di Arezzo il primo incontro tecnico di progetto. All’incontro hanno preso parte il dott. Alessandro Forzoni e la dott.ssa Patrizia Lisi, del Comune di Arezzo e il team di ricercatori del CREA che si occuperà del progetto.

Nel corso della mattinata sono state delineate le principali azioni del progetto e si è discusso delle attività che si svolgeranno nei prossimi mesi. In particolare:
Per le risorse naturali, Il progetto fornirà un quadro conoscitivo sullo stato della vegetazione, la copertura arborea, e il patrimonio arboreo del Comune di Arezzo. Per tali finalità, il progetto si avvale dell’utilizzo di strati informativi geografici e del telerilevamento per poter fornire una mappatura continua della vegetazione, e studiarne lo stato di salute e il trend degli ultimi anni. In aggiunta a queste analisi a scala territoriale, il progetto svolgerà un censimento e mappatura degli alberi presente nei parchi cittadini, per poter fornire un quadro sulla ricchezza delle specie arboree dei parchi urbani.
Per la biodiversità urbana, sarà messo a punto il protocollo di monitoraggio delle farfalle con l’aiuto delle/dei cittadine/cittadini attraverso l’individuazione dei transetti nelle aree di studio del progetto. I transetti sono itinerari di circa 500 m, che verranno adottati dai cittadini e percorsi a piedi, settimanalmente, da marzo a settembre. Durante il percorso le/i partecipanti registreranno tutte le farfalle incontrate, applicando il protocollo del Butterfly Monitoring Scheme. Inoltre, saranno avviati i primi contatti con le scuole interessate al censimento delle formiche nel giardino scolastico o in parchi cittadini, attraverso l’adesione all’iniziative denominata “School of Ants”.
Promozione del progetto e reclutamento dei volontari. Nel corso della riunione sono state gettate le basi del piano di comunicazione e la discussione si è concentrata sulle azioni da intraprendere per il coinvolgimento di volontarie/i. In particolare, sarà effettuata un’analisi di tutte le realtà cittadine che, a diversa scala e con diverse modalità, potranno essere coinvolte nelle attività di scienza partecipata. Sono stati anche individuate le tematiche che saranno oggetto dei pannelli installati in prossimità delle aree di studio.
Scuole. Gli studenti aretini saranno protagonisti principali del progetto. Si è discusso un calendario di attività che vedrà alcune classi ospiti del CREA - Foreste e Legno di Arezzo per la partecipazione a laboratori interattivi.