Piccoli esploratori crescono

Arezzo
Natura
Scuole
Author

Ugo Chiavetta, Francesco Chianucci, Bruno Femia, Elisa Caprasecca

Published

May 14, 2025

Oggi piccoli studenti-esploratori hanno scoperto la bellezza di Castelsecco, in un viaggio tra natura, storia e biodiversità!

E l’hanno fatto nel modo più piacevole possibile: accompagnati dai Ricercatori del CREA, gli studenti della IV e V dell’Istituto Maria Consolatrice hanno raggiunto a piedi la Collina di San Cornelio. Gli studenti hanno potuto così vedere e imparare la diversità di ambienti e specie vegetali che crescono in questa piccola oasi di verde cittadina.

Una volta giunti al sito archeologico, il presidente Michele Colangelo dell’Associazione Archeologica di Castelsecco li ha accolti nel centro visita, la chiesetta di SS. Cipriano e Cornelio, raccontando loro il patrimonio storico presente nella collina. Gli studenti hanno potuto poi a piedi visitare l’area dove sorgeva il teatro, e osservare dal basso le mura ciclopiche.

L’Associazione di Castelsecco ha raccontato la storia etrusca del sito

Ma le soprese non sono finite qui! la Ricercatrice Elisa ha mostrato un esempio di transetto delle farfalle, che viene realizzato per il progetto IDEAr… gli studenti si sono potuti così anche cimentare nella raccolta e identificazione delle farfalle!

Elisa e gli acchiappa-farfalle!

Al termine della giornata, gli studenti sono stati accompagnati per un altro sentiero, potendo ammirare dall’alto la bellezza della città! Grazie a queste esperienze in natura, gli studenti possono imparare a conoscere, divertendosi, la bellezza e ricchezza del nostro territorio.

La città a piccoli passi!