Alberi e animali

Arezzo
Scuole
Author

Maria Cristina Monteverdi, Roberta Proietti

Published

May 16, 2025

Ultimo appuntamento dell’anno scolastico con le scuole, per imparare a conoscere gli animali del bosco… e della Città!

Oggi sono venuti a fare visita al Centro Foreste e Legno gli studenti delle classi I e II della Scuola primaria Angelo Tavanti di Policiano. Le classi I hanno svolto attività nell’orto del centro, imparando la semina e la piantumazione delle piante forestali. Gli studenti hanno anche imparato i vari tipi di suolo e terreno, per conoscere le caratteristiche adatte a fare attecchire diverse specie arboree.

Riconoscimento di impronte

Le classi II invece hanno svolto attività didattica sugli animali, imparando ad associare diverse specie a diversi ambienti. Una altra attività è stata quella di riconoscere e associare i versi di alcune specie di uccelli tra rapaci, anseriformi e strigidi. Infine un altro laboratorio ha permesso di identificare diverse impronte degli animali.

Gli studenti hanno imparato ad associare gli animali ai diversi ambienti

Attraverso alcune registrazioni ottenute con le fototrappole intorno alla città da Claudio, collaboratore del CREA, gli studenti hanno scoperto che tanti animali selvatici come gli ungulati (cinghiale e capriolo), mustelidi (tasso, martora) e predatori come la volpe e il lupo, non abitano solo il bosco, ma possono muoversi con circospezione anche intorno alla città. Imparando quindi come il nostro ambiente, urbano e periurbano, ospiti tante specie selvatiche, i bambini possono imparare a conoscere e convivere con la fauna del territorio.